Proposta di legge per gli esodati della cittadinanza
Dal 1992, milioni di nostri connazionali in tutto il mondo hanno perso la cittadinanza, praticamente costretti a scegliere quella del Paese dove vivevano e lavoravano (ai tempi non era possibile
Dal 1992, milioni di nostri connazionali in tutto il mondo hanno perso la cittadinanza, praticamente costretti a scegliere quella del Paese dove vivevano e lavoravano (ai tempi non era possibile
ricevo 40 telefonate al giorno di connazionali che chiedono di essere nascosti in consolato Roma 9 ago. (Adnkronos)“Basta criticare Maduro sui social e ti vengono a prendere a casa: rastrellano
Abat Fayzullaev è l’ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia. È un esperto nella diplomazia economica ed è molto attento a conoscere le realtà produttive del territorio, che incontra nelle sue visite per
Oggi ho incontrato Elisabetta Gigli, responsabile del gruppo “Riacquisto Cittadinanza Capítulo Venezuela”, organizzazione no-profit che si propone di far incontrare gli italiani residenti nel Paese. Con l’occasione abbiamo discusso la
Dal Venezuela mi sono arrivate segnalazioni di arresti “politici” ai danni di nostri concittadini e di accuse di istigazione all’odio che potrebbero comportare addirittura pene fino a 20 anni di
Un altro punto del mio programma elettorale rispettato, una promessa ai nostri connazionali e alle imprese all’estero mantenuta. Di seguito il mio intervento alla Camera sulla proposta di legge –
Nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio, Fratelli d’Italia ha presentato una risoluzione sulle conseguenze del voto in Venezuela. Nello Stato sudamericano vive una comunità italiana di oltre un
Recentemente, in qualità di Presidente del Comitato sul commercio internazionale della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati, ho incontrato a Montecitorio l’Ambasciatore del Qatar S.E. Khalid Yousuf Al-Sada e
La vicenda di Maurizio Cocco, ancora detenuto in una prigione della Costa d’Avorio nonostante sia stata disposta la sua scarcerazione, è drammatica e vergognosa. Un pensiero per lui, che arrivato
Ieri ho sollecitato il nostro consolato in Costa d’Avorio a rivolgersi immediatamente alle autorità competenti locali per conoscere le ragioni dietro il mancato rilascio dell’ingegner Cocco, la cui scarcerazione era