Editoriale su Il Tempo, tema Flotilla Global Sumud
Quello della Flotilla è un gesto incosciente e rischioso, che non apre spiragli diplomatici ma aggiunge benzina sul fuoco di una tensione già altissima. È l’ennesima dimostrazione di un attivismo
Quello della Flotilla è un gesto incosciente e rischioso, che non apre spiragli diplomatici ma aggiunge benzina sul fuoco di una tensione già altissima. È l’ennesima dimostrazione di un attivismo
L’ex sindaco di New York, già difensore di Donald Trump, accompagnato dal deputato Andrea Di Giuseppe, eletto nel collegio americano degli italiani all’estero. Continua a leggere qui
Sono stato messo su una lista di divieto. Il Nuovo Partito Comunista Italiano ha pubblicato una lista pubblica dei presunti “agenti sionisti in Italia”, con nomi e fotografie. Su questa
Recenti referendum hanno messo in luce un problema ormai cronico: il voto degli italiani all’estero, sempre più inquinato da ritardi “strategici” e da sospette interferenze. È davvero una coincidenza che
Tra le varie misure: riacquisto della cittadinanza italiana a chi l’ha persa nel 1992, task force per scovare i brogli della “passaportopoli”, sgravio del lavoro consolare per servizi più celeri.
Andrea Di Giuseppe, intervenendo in aula, ha voluto sottolineare l’importanza simbolica e morale della riforma, ricordando la storia del Tenente di Vascello Attilio Mario Russo, attraverso una lettera che ha
“Deplorevoli gli insulti e le minacce che stanno raggiungendo da ieri ad Andrea Di Giuseppe, ancora peggiori quelle che giungono ai figli. La campagna denigratoria orchestrata a tavolino dimostra quanti
La Camera dei deputati ha approvato il decreto sulla riforma della cittadinanza italiana, un passaggio definito storico dal deputato Andrea Di Giuseppe (Fdi), eletto nella circoscrizione Centro e Nord America.
Stop al lucroso business di chi scova lontani parenti inesistenti Il deputato Di Giuseppe (FdI): “Così mettiamo fine al malaffare”
Con «questo decreto si chiude una vergogna», rivendica Andrea Di Giuseppe di Fdl, augurandosi che sia solo del primo passo «verso una più ampia riforma» della materia, in particolare intervenendo